Le stelle del jazz a Montalcino

Un incipit straordinario per la ventiduesima edizione del festival Jazz & Wine che dal 2 al 14 luglio porterà a Montalcino, città simbolo del Brunello, grandi star italiane e internazionali. La direzione artistica è di Paolo Rubei.

Si inizia martedì 2 Luglio, all’interno delle storiche mura di Castello Banfi, con le inconfondibili note del quintetto del sassofonista e cantante francese Sebastien Chaumont. Musiche che spaziano dallo swing e pre-bepop anni ’40 di Cootie Williams e Johnny Hodges, fino al sound del primo rhythm ‘n’ blues e jive degli anni ’50. Questa band è una vera e propria macchina del tempo che ci riporta a quando il jazz e il blues erano la musica che faceva ballare le folle. Nella formazione, oltre al grandissimo Sebastien Chaumont al sax e voce, spiccano i nomi di Andrea Nunzi alla batteria e Francesco Lento alla tromba. A completare la band: Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al basso.

Martedì 9 luglio, sempre a Castello Banfi, il festival entra nel vivo con The Labyrinth Projected, una all stars band capitanata dall’affermato compositore, batterista e cantante messicano Israel VarelaInsieme a lui, sul palco, il bravissimo pianista tedesco Florian Weber e un vero e proprio mito del basso, con quattro Grammy Award, il brasiliano Alfredo Paixao. Special guest sarà il sax americano di Ben Wendel.

Mercoledì 10 luglio con la Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini, la rassegna si sposta nella Fortezza di Montalcino. Ospite della serata sarà Rosario Giuliani, pluripremiato sassofonista. La resident orchestra propone un repertorio dedicato all’eclettico e originale Thelonious Monk.

Giovedì 11 luglio sale sul palco il chitarrista di Philadelphia Kurt Rosenwinkel per un concerto in cui le contaminazioni con il rock, l’hip hop e la musica contemporanea ci regaleranno un jazz romantico e di rara bellezza. Con lui il batterista Greg Hutchinson e il bassista Dario Deidda.

Con J’ai deux amoursvenerdì 12 luglio, arriva la lady indiscussa del jazz Dee Dee Bridgewater che con questo progetto rende omaggio alla carriera e alla vita di Josephine Baker celebrando, inoltre, famosi chansonniers dell’epoca come Edith Piaf e Charles Trenet. Per l’occasione Dee Dee Bridgewater sarà accompagnata da un quartetto di altissimo livello formato da Ira Coleman al basso, Louis Winsberg alla chitarra, Marc Berthoumieux accordione e Minino Garay alle percussioni.

Il batterista Roberto Gatto e il suo New Quartet saranno i protagonisti del concerto disabato 13 luglio.  Ambasciatore del jazz italiano nel mondo, Gatto propone una versione acustica, aiutato da tre dei migliori jazzisti italiani: Alessandro Lanzoni al pianoforte, Matteo Bortone al contrabbasso e Alessandro Presti alla tromba.

Il festival chiude domenica 14 luglio con altre due icone del jazz: Flavio Boltro BBB Trio ft Stefano Di Battista. La reunion dei due ambasciatori del jazz italiano nel mondo, propone un concerto che spazia dall’acustico all’uso di effetti elettronici. Sul palco ancheMauro Battistial basso e Mattia Barbieri alla batteria.

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle 21.45.
Informazioni, prenotazioni e biglietti:
Proloco Montalcino, 0577 849331 / 348 8855416 – info@prolocomontalcino.com

“A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”: al via la decima edizione

Quelle piazze di Ragusa Alta e Ibla sono le stesse in cui abbiamo giocato da bambini e ci siamo divertiti da ragazzi, prima che la notorietà del commissario Montalbano le rendesse una affermata meta turistica. Mi inorgoglisce quindi che un ragazzo del nostro gruppo sia l’ideatore e il direttore artistico di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa”. Un ragazzo diventato marito e padre. Alessandro Di Salvo, farmacista soprannominato “farmartista” per la sua passione per la cultura, ci racconta la decima edizione del festival, che andrà in scena dal 13 al 16 giugno in questa splendida terra, la Sicilia.

Quando tutto è iniziato avresti mai pensato di raggiungere questo traguardo, la decima edizione, con numeri sempre in crescita?

“No, assolutamente. All’inizio pensavo di realizzare una piccola manifestazione che valorizzasse le librerie della città, favorendo la lettura. Ma già dal terzo anno ci siamo resi conto che il pubblico era talmente aumentato da non poter essere ospitato in spazi chiusi. Il festival è stato quindi spostato a giugno e si svolge nelle più belle location di Ragusa Alta e Ibla. Per fare un esempio, siamo passati da 100 a 2.200 sedie. Sono felice che si sia creato un turismo culturale in un periodo dell’anno che non è ancora di alta stagione. Obiettivi sono aumentare i dati sulla lettura, avvicinando i giovani; rivitalizzare il centro storico; favorire i flussi turistici e quindi anche l’economia”.

I protagonisti di quest’anno sono molto eterogenei, dall’attore Francesco Montanari a politici come Veltroni, dall’autrice della Mennulara alla scrittrice e attrice Lella Costa, dal rapper Frankie hi-nrg al giornalista Ferruccio De Bortoli.

“È la cifra del festival, dare voce a tante voci. Oltre alle presentazioni di libri ci saranno molti eventi speciali, i 70 anni della Bur, la commemorazione dell’archeologo Sebastiano Tusa (assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia morto nel disastro dell’Ethiopian Airlines dello scorso 10 marzo). Inoltre avremo la cinquina dei finalisti al Premio Strega (Antonio Scurati, Benedetta Cibrario, Marco Missiroli, Claudia Durastanti e Nadia Terranova). Gli artisti non vengono soltanto il giorno dell’incontro ma sono ospitati per tutta la durata del festival. È il senso intimo della manifestazione, un clima di festa e di condivisione. L’organizzazione è molto rigorosa. Si inizia sempre in orario, ogni ospite ha il proprio autista. Ma l’efficienza è affiancata dal calore della nostra ospitalità. Contemporaneamente ogni giorno si tengono più incontri nelle nostre belle piazze, tutti pienissimi tanto da arrivare anche a 2500 persone a quello finale. E poi la sera ci si ritrova a cenare insieme con gli autori, a scambiarsi idee e a divertirsi”.

Dieci anni di festival, da 100 a 2.200 sedie, incontri partecipati da migliaia di persone, nomi di spicco. Qual è la più grande soddisfazione?

“Già tutto questo mi rende felice. Amministrazioni e sponsor sostengono il festival che si arricchisce sempre di più a ogni edizione. Vorrei che i giovani non si trovassero a dover lasciare la Sicilia in cerca di lavoro. Per questo cerco di dare il mio contributo per incentivare la cultura e il turismo”.

E tu hai mai pensato di scrivere?

“Ho il mio libro nel cassetto ma per adesso rimane lì”.

Gli incontri sono tutti a ingresso gratuito.

I PROTAGONISTI DEL 2019

Giovedì 13 giugno
VALERIO MASSIMO MANFREDI
MICHELA MARZANO
FEDERICO TADDIA
GIORGIO DONEGANI
MARTINA DONEGANI
ANTONIO PASCALE
PINO CORRIAS
WALTER VELTRONI
PAOLO DI PAOLO
Venerdì 14 giugno
FINALISTI PREMIO STREGA
ELSA FORNERO
MAURIZIO CILLI
FEDERICO TADDIA
ALBERTO PELLAI
BARBARA TAMBORINI
GIANFRANCO PACCHIONI
TELMO PIEVANI
ANTONIO FERRARI
MAURIZIO DE GIOVANNI
EMMA D’AQUINO
EDOARDO ALBINATI
FLORIANA BULFON
LUCA DONDONI
AMEDEO BALBI
ANTONIO PASCALE
Sabato 15 giugno
MASSIMO CULTRARO
GIOVANNI DISTEFANO
GIANNI BATTAGLIA
FRANCESCO TERRACINA
VANESSA AMBROSECCHIO
MARCO VESPA
SERGIO VALZANIA
SIMONA LO IACONO
CRISTINA CATTANEO
EVELINA SANTANGELO
LOREDANA LIPPERINI
MASSIMO POLIDORO
MARINA SOZZI
PIER LUIGI CELLI
TELMO PIEVANI
SIMONE MORANDINI
ATTILIO BOLZONI
BEATRICE MAUTINO
ANTONIO PASCALE
ANTONIO PADELLARO
SILVIA TRUZZI
MASSIMO D’ALEMA
SIMONETTA AGNELLO HORNBY
FILOMENA CAMPUS
FRANCESCO MONTANARI
ROBERTO ALAJMO
ANTONELLA BOLELLI FERRERA
PIERGIORGIO ODIFREDDI
OSCAR FARINETTI
FRANKIE HI NRG
Domenica 16 giugno
NADIA TERRANOVA
BARBARA CANTINI
ERNESTO GALLI
DELLA LOGGIA
LELLA COSTA
MASSIMO CIRRI
SIMONETTA AGNELLO HORNBY
GIULIO PERRONE
ANTONIO PADELLARO
DIEGO DE SILVA
MALINCONICO TRIO
SIMONA SPARACO
FERRUCCIO DE BORTOLI

Per scaricare il programma:
https://www.atuttovolume.org/