Un incipit straordinario per la ventiduesima edizione del festival Jazz & Wine che dal 2 al 14 luglio porterà a Montalcino, città simbolo del Brunello, grandi star italiane e internazionali. La direzione artistica è di Paolo Rubei.
Si inizia martedì 2 Luglio, all’interno delle storiche mura di Castello Banfi, con le inconfondibili note del quintetto del sassofonista e cantante francese Sebastien Chaumont. Musiche che spaziano dallo swing e pre-bepop anni ’40 di Cootie Williams e Johnny Hodges, fino al sound del primo rhythm ‘n’ blues e jive degli anni ’50. Questa band è una vera e propria macchina del tempo che ci riporta a quando il jazz e il blues erano la musica che faceva ballare le folle. Nella formazione, oltre al grandissimo Sebastien Chaumont al sax e voce, spiccano i nomi di Andrea Nunzi alla batteria e Francesco Lento alla tromba. A completare la band: Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al basso.
Martedì 9 luglio, sempre a Castello Banfi, il festival entra nel vivo con The Labyrinth Projected, una all stars band capitanata dall’affermato compositore, batterista e cantante messicano Israel Varela. Insieme a lui, sul palco, il bravissimo pianista tedesco Florian Weber e un vero e proprio mito del basso, con quattro Grammy Award, il brasiliano Alfredo Paixao. Special guest sarà il sax americano di Ben Wendel.
Mercoledì 10 luglio con la Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini, la rassegna si sposta nella Fortezza di Montalcino. Ospite della serata sarà Rosario Giuliani, pluripremiato sassofonista. La resident orchestra propone un repertorio dedicato all’eclettico e originale Thelonious Monk.
Giovedì 11 luglio sale sul palco il chitarrista di Philadelphia Kurt Rosenwinkel per un concerto in cui le contaminazioni con il rock, l’hip hop e la musica contemporanea ci regaleranno un jazz romantico e di rara bellezza. Con lui il batterista Greg Hutchinson e il bassista Dario Deidda.
Con J’ai deux amours, venerdì 12 luglio, arriva la lady indiscussa del jazz Dee Dee Bridgewater che con questo progetto rende omaggio alla carriera e alla vita di Josephine Baker celebrando, inoltre, famosi chansonniers dell’epoca come Edith Piaf e Charles Trenet. Per l’occasione Dee Dee Bridgewater sarà accompagnata da un quartetto di altissimo livello formato da Ira Coleman al basso, Louis Winsberg alla chitarra, Marc Berthoumieux accordione e Minino Garay alle percussioni.
Il batterista Roberto Gatto e il suo New Quartet saranno i protagonisti del concerto disabato 13 luglio. Ambasciatore del jazz italiano nel mondo, Gatto propone una versione acustica, aiutato da tre dei migliori jazzisti italiani: Alessandro Lanzoni al pianoforte, Matteo Bortone al contrabbasso e Alessandro Presti alla tromba.
Il festival chiude domenica 14 luglio con altre due icone del jazz: Flavio Boltro BBB Trio ft Stefano Di Battista. La reunion dei due ambasciatori del jazz italiano nel mondo, propone un concerto che spazia dall’acustico all’uso di effetti elettronici. Sul palco ancheMauro Battistial basso e Mattia Barbieri alla batteria.
Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle 21.45.
Informazioni, prenotazioni e biglietti:
Proloco Montalcino, 0577 849331 / 348 8855416 – info@prolocomontalcino.com