Premio “Amori sui generis”, l’amore in tutte le sue declinazioni

L’amore in tutte le sue declinazioni, è l’argomento con cui mettersi alla prova. C’è tempo fino al 15 settembre 2023 per partecipare alla quinta edizione del concorso letterario “Città di Grosseto Amori sui generis”, organizzato dall’associazione culturale “Letteratura e dintorni” che da anni opera con passione per valorizzare la Maremma, la cultura e l’arte. Il Premio si articola in 4 sezioni, suddivise in 5 categorie: A1 – Libro edito (narrativa/racconti), A2 – Libro inedito (narrativa/racconti), B – Racconto (edito o inedito) dedicato a Italo Calvino, C – Libro edito di poesia, D – Poesia singola (edita o inedita). Tutte le informazioni sul bando:

«L’edizione 2022 del concorso — sottolinea la presidente Dianora Tinti — ha superato le aspettative con quasi 900 opere provenienti da tutt’Italia e molte anche dall’estero e un montepremi altissimo (5.000 euro in denaro oltre a opere d’arte, vini e prodotti). Per noi questa massiccia partecipazione è certamente motivo di grande gioia ma i numeri non sono la nostra priorità se non nella misura in cui rappresentano la prova che stiamo andando nella direzione giusta nel diffondere e promuovere la lettura e la cultura in genere. Una cultura che non deve essere fine a sé stessa, ma aprirsi in un’ottica pop al pubblico, agli scrittori e alle case editrici che ci stanno inviando direttamente molte opere».

Il Premio ha ampiamente dimostrato maturità e prestigio con ospiti, artisti, vincitori di rilievo e sostenitori come il Comune di Grosseto, Banca Tema, Nasdaq, Avis e Fondazione CR Firenze per citarne soltanto una minima parte. Anche in questa quinta edizione verranno assegnati da una qualificata giuria composta da docenti, giornalisti, lettori e professionisti della parola ( https://letteraturaedintorni.it/5-premio-citta-di-grosseto-amori-sui-generis-ecco-la-giuria/ ) premi in denaro e opere d’arte ai vincitori delle cinque sezioni del concorso che, negli anni, hanno visto fra i vincitori il giallista Antonio Fusco, lo scrittore di romanzi storici Franco Forte, Aldo Della Vecchia che ha firmato programmi TV come Target, Verissimo, Cristina Parodi Live, The Chef e scritto per Epoca, Corriere della Sera e TV Sorrisi e Canzoni, l’astrofisico di fama internazionale Massimo Capaccioli, Francesco Falconi e Sibyl Von Der Schulenburgmolto letti e seguiti per la narrativa e Giovanna Cristina Vivinetto per la poesia.
Non mancheranno Premi alla carriera a personalità che hanno saputo conseguire risultati di successo in campo artistico, sportivo, giornalistico e letterario, diventando così testimonianza del valore del buon operare a beneficio del Paese.

Rispondi