Caro Ettore, ti scrivo…

Ettore, figlio dello scrittore Luciano Bianciardi, ci ha lasciati Caro Ettore, mi mancheranno le nostre chiacchierate, la tua ironia, il tuo sorriso. Ti conobbi a Bologna molti anni fa, forse addirittura quasi venti. Avevi organizzato degli incontri dedicati allo scrittore Luciano Bianciardi, tuo padre. Ti colpì che fossi venuta apposta da Grosseto e da lì … Continue reading Caro Ettore, ti scrivo…

LIBRO / ”Il bimbo di Fatini” racconta un’epoca che ci sorride da non troppo lontano

Marcello Pagliai narra con amore uno spaccato di vita contadina Un libro spesso appassiona perché ci ritroviamo qualcosa di noi: un luogo a cui siamo affezionati, emozioni o situazioni che abbiamo sperimentato, un vezzo del comportamento. Leggendo “Il bimbo di Fatini. Uno spaccato di vita contadina del ventesimo secolo” di Marcello Pagliai, Edizioni Heimat, mi … Continue reading LIBRO / ”Il bimbo di Fatini” racconta un’epoca che ci sorride da non troppo lontano

Il romanzo “Io sono figlia unica” di Cinzia Petri investiga l’animo con ironia e profonda leggerezza

Il nuovo avvincente libro della scrittrice Petri è pubblicato da Transeuropa edizioni Nelle atmosfere seducenti di Ankara si apre il nuovo romanzo di Cinzia Petri, “Io sono figlia unica”, pubblicato da Transeuropa edizioni. Libro avvincente, che tiene alta la curiosità del lettore fino all'ultima pagina, quando si rimane spiazzati. Amelia è la moglie di Cosimo, … Continue reading Il romanzo “Io sono figlia unica” di Cinzia Petri investiga l’animo con ironia e profonda leggerezza

“Chiusa nel buio”, thriller ad alta tensione

È ambientato durante il primo lockdown del 2020 che ha sconvolto le vite di tutto il mondo ma non ne fa una cronaca. Di quel periodo, che ancora dobbiamo gettarci alle spalle, emergono gli spazi vuoti, le ansie, il virtuale che sostituisce la presenza nelle relazioni sociali, le serate davanti alla tv anziché fuori con … Continue reading “Chiusa nel buio”, thriller ad alta tensione

I pomi innevati di Eva nel remake di Amélie Nothomb

Il romanzo "Né di Eva né di Adamo", Voland, seduce con le sue peripezie sentimentali e linguistiche in Giappone Abbraccio il cuscino e piango sdraiata sopra al libro che ho appena finito di leggere. È notte, l'una e mezza, e una frase dell'ultima pagina mi ha riempito gli occhi di lacrime. Una frase che non … Continue reading I pomi innevati di Eva nel remake di Amélie Nothomb

A Capalbio Libri arrivano i “talk show”

Il festival presenta tre nuove iniziative: Capalbio Kids, Capalbio Talks e Capalbio Salute La scrittrice Edith Bruck martedì 27 luglio ha ufficialmente aperto la quindicesima edizione di Capalbio Libri con la presentazione del suo ultimo libro “Il pane perduto” (La nave di Teseo), con cui ha vinto il Premio Strega Giovani 2021. Edith Bruck ha … Continue reading A Capalbio Libri arrivano i “talk show”

La Lettrice, cinque incontri letterari uniti dal sogno

La vida es sueño. È il sogno il tema della quinta edizione de “La Lettrice”. Il giardino di Casa Rossa Ximenes, a Castiglione della Pescaia, ospiterà la rassegna che ha per protagonista l'attrice Sara Donzelli. Cinque gli appuntamenti in programma, sempre di lunedì alle 21.30, con la cura scenica di Giorgio Zorcù: il 19 e … Continue reading La Lettrice, cinque incontri letterari uniti dal sogno

Premio Strega, i dodici finalisti

La dozzina, in cui la maggior parte degli scrittori vorrebbe stare, è stata annunciata. Lo Strega ha i suoi dodici finalisti. Il Comitato direttivo del Premio – composto da Pietro Abate, Valeria Della Valle, Giuseppe D’Avino, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni … Continue reading Premio Strega, i dodici finalisti