“L’ananas no”, giallo romagnolo in pizzeria

Il romanzo di Cavina, Bompiani, lancia il nuovo detective Moretti Siamo in Romagna, l’estate scivola via dolcemente. La brigata della pizzeria Gradisca di Galatea a Mare lavora cantando, tra momenti di scherno e sclero. L’incipit del romanzo “L’ananas no. Un giallo romagnolo” di Cristiano Cavina (Bompiani), forse sapendo che si tratta di crime fiction, induce … Continue reading “L’ananas no”, giallo romagnolo in pizzeria

La brava ragazza di Joyce Carol Oates

La scrittrice indaga atti di improvvisa violenza e grande umanità Chi è la brava ragazza del titolo del romanzo di Joyce Carol Oates? È la sedicenne Katya Spivak, che trascorre l'estate lontano da casa per fare la babysitter in una ricca famiglia di una località balneare del New Jersey. È qui che Katia conosce il … Continue reading La brava ragazza di Joyce Carol Oates

“La locanda” di Camogli, una favola moderna

Quando i libri portano a visitare i luoghi dove sono ambientati “Vedrà, il tramonto qui sul mare è uno spettacolo meraviglioso”. Ma quel panorama è un’attesa lunga dieci anni. Proprio così: Libero, il protagonista maschile del romanzo “La locanda dell’ultima solitudine” di Alessandro Barbaglia, telefona per prenotare un tavolo per il 20 luglio ma non … Continue reading “La locanda” di Camogli, una favola moderna

L’Osteria di mare delle Edizioni E/O

A Borgo Carige, Capalbio, dal 30 novembre apre il locale che unisce libreria, enoteca e ristorante È al tempo stesso una libreria, un'enoteca e un ristorante. Le Edizioni E/O, dopo la prima fortunata apertura romana, portano l’esperienza de “Gli Esploratori” in Toscana. Dal 30 novembre 2024 a Borgo Carige, Capalbio, sarà aperto “Gli Esploratori - … Continue reading L’Osteria di mare delle Edizioni E/O

Norma e le compagne della Resistenza

Parlano in prima persona le otto donne protagoniste del libro “Norma e le compagne” di Antonella Cocolli e Massimo Sozzi. Donne che hanno partecipato alla Resistenza a Massa Marittima e nei dintorni tra il 1943 e il 1944. Ci portano nella loro vita dandoci del tu, guardandoci in faccia. Come sottolinea nella prefazione Riccardo Parigi: … Continue reading Norma e le compagne della Resistenza

“La reputazione”, quando la calunnia scompagina la vita

Il libro della scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, Guanda editore, è ambientato nella Roma degli anni Ottanta Una ragazza incompiuta, forse perché ancora troppo giovane o forse perché così rimarrà per sempre nel suo intimo, che non si decide a laurearsi in Filosofia dormendo sulla tesi, che non sa cosa fare della propria vita dopo … Continue reading “La reputazione”, quando la calunnia scompagina la vita

“Frammenti” di poesia e pittura

La raccolta di poesie di Marco De Cesaris incontra le opere di Tullio Pericoli Si apre con la sensazione opprimente dell’afa subito rinfrancata però da un tuffo nella lucentezza del mare la raccolta di poesie “Frammenti” di Marco De Cesaris, Laurum editrice. Trentacinque frammenti appunto, come recita il titolo, di memoria, fragilità e forza di … Continue reading “Frammenti” di poesia e pittura

L’amore che sfugge alle categorie narrato da Amélie Nothomb

Il romanzo "Il libro delle sorelle", Voland, si addentra nei rapporti familiari L'idillio amoroso tra Nora e Florent non lascia spazio nemmeno alle loro figlie. La piccola Tristane, la prima figlia della coppia, sperimenta subito un terribile senso di esclusione ma, anziché cercare di irrompere nell'equilibrio magico della coppia, sviluppa un complesso: la paura di … Continue reading L’amore che sfugge alle categorie narrato da Amélie Nothomb

Caro Ettore, ti scrivo…

Ettore, figlio dello scrittore Luciano Bianciardi, ci ha lasciati Caro Ettore, mi mancheranno le nostre chiacchierate, la tua ironia, il tuo sorriso. Ti conobbi a Bologna molti anni fa, forse addirittura quasi venti. Avevi organizzato degli incontri dedicati allo scrittore Luciano Bianciardi, tuo padre. Ti colpì che fossi venuta apposta da Grosseto e da lì … Continue reading Caro Ettore, ti scrivo…

Il libro ”Il bimbo di Fatini” racconta un’epoca che ci sorride da non troppo lontano

Marcello Pagliai narra con amore uno spaccato di vita contadina Un libro spesso appassiona perché ci ritroviamo qualcosa di noi: un luogo a cui siamo affezionati, emozioni o situazioni che abbiamo sperimentato, un vezzo del comportamento. Leggendo “Il bimbo di Fatini. Uno spaccato di vita contadina del ventesimo secolo” di Marcello Pagliai, Edizioni Heimat, mi … Continue reading Il libro ”Il bimbo di Fatini” racconta un’epoca che ci sorride da non troppo lontano